L'arte del ricamo
La riscoperta del ricamo tra corsi ed esposizioni dedicati a questa antica arte artigianale
Complice una rinnovata consapevolezza delle tradizioni artigianali, in tempo di crisi ci si imbatte sempre più spesso in persone, anche giovani, che si dedicano con passione e dedizione ad arti artigianali fino ad oggi dimenticate.
Tra queste sembra essere tornata in voga l’arte del ricamo, una passione che oggi interessa molte donne, accomunate dal desiderio di riappropriarsi dei propri tempi e, allo stesso tempo, dare forma alla propria creatività.
Molte di loro, stanche di dover ricorrere a soluzioni veloci e a volte ripetitive, preferiscono infatti realizzare con le proprie mani tessuti originali e personalizzati. Ecco allora che si recuperano anche le tradizioni di ricamo locali: il ricamo canusino, il ricamo bandera, il bizantino, il perugino, il ricamo a punto Parma, il ricamo Deruta antico e il Deruta policromo, l'antico umbro e l'antico toscano, il ricamo di Casalguidi, il punto Assisi, il ricamo di Bricco, gli sfilati siciliani e le textures offerte dal punt'a brodu e dal punt è nù della Sardegna.
In questa riscoperta del proprio tempo libero e grazie ad una maggiore attenzione per uno stile di vita “slow”, oltre alle associazioni più note, nascono scuole e corsi di ricamo “fai da te”, per incontrare le esigenze di quelle donne che, tra la gestione del lavoro e della famiglia, vogliono prendere confidenza con la propria manualità e accrescere la propria capacità creativa.
Per le appassionate del ricamo, segnaliamo che le principali scuole di ricamo, merletto, artigianato artistico e moda provenienti da tutta Italia esporranno il prossimo mese, dal 26 al 28 aprile, alla Villa Versiliana di Pietrasanta (LU), in occasione dell’evento “L’Arte del ricamo e del merletto. Insieme in Versilia”. Giunta alla sua sesta edizione, questa importante manifestazione ospiterà numerosi lavori, espressione dei momenti più alti del mondo del ricamo e dell’artigianato manuale femminile.